

Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione
Università degli Studi di Sassari
TEST D'INGRESSO
LAUREE TRIENNALI
Per l'immatricolazione a uno dei corsi di laurea triennale è previsto un test di ingresso. Il mancato superamento, totale o parziale, non impedisce l'immatricolazione ma comporta l'attribuzione di debiti formativi (CFU).
Il test di ingresso per le immatricolazioni al corso di laurea in Scienza della Comunicazione non è necessario per gli studenti che hanno conseguito, all'esame di diploma, un punteggio superiore a 80/100.
Prenotazione test Scienza della Politica e dell'Amministrazione
Prenotazione test Scienze della Comunicazione
Le prove si svolgeranno presso la sede del dipartimento POLCOMING, viale Mancini 5, il giorno 24 settembre 2015 alle ore 9.30
La prova per la verifica consiste in un test con domande a risposta multipla e/o aperta e in un colloquio orale
​
LAUREE MAGISTRALI
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE
Oltre al possesso della laurea triennale (con votazione non inferiore a 90/110) o altro titolo equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'accesso alla laurea magistrale sono necessarie competenze di base di tipo scientifico e metodologico nei settori giuridico, economico, storico, politologico e sociologico, nonché abilità informatiche. E' necessaria la conoscenza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano ad un livello pari o superiore al B1 secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le Lingue e la capacità di padroneggiare le metodologie della ricerca empirica e dell'analisi dei fenomeni sociali, politici, economici e istituzionali. L'accesso al corso di laurea magistrale è subordinato al possesso dei requisiti curriculari: almeno 8 CFU nei settori scientifico disciplinari indicati di seguito.
I requisiti curriculari riguardano il possesso di un numero minimo di CFU conseguiti dallo studente nei seguenti insiemi di settori scientifico disciplinari:
-
Discipline giuridiche (IUS/01, IUS/02, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/14) CFU 8
-
Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/10) CFU 8
-
Discipline sociologiche (SPS-07, SPS-08, SPS-09, SPS-10, SPS-11, SPS-12) CFU 8
-
Discipline politologiche (SPS-01, SPS-02, SPS-03, SPS-04) CFU 8
Chi non possiede i requisiti in uno o più settori indicati può svolgere, prima dell'iscrizione, l'esame nei corsi liberi.
Ammissione al corso di studio
La selezione dei candidati avverrà sulla base del voto di laurea, che non deve essere inferiore a 90/110, dell'esame del curriculum, e di un colloquio con un'apposita commissione, che verificherà le competenze richieste; a questo seguirà un colloquio motivazionale. I colloqui si svolgeranno presso i locali del Dipartimento in viale Mancini 5 il giorno 9 settembre 2015 alle ore 10.00.
Le prenotazioni verranno raccolte tramite il sistema Self-Studenti.
COMUNICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Oltre al possesso della laurea triennale o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, l'accesso al Corso richiede: sicura conoscenza degli elementi fondamentali del diritto pubblico, della sociologia, dell'economia politica, della comunicazione; familiarità con i principi, i metodi, gli strumenti della ricerca statistico-sociale; orientamento al problem solving; capacità di descrivere un fenomeno sotto un profilo multidisciplinare; abilità informatiche pari o superiori al livello richiesto per conseguire l'ECDL Core; conoscenza scritta e orale della lingua inglese ad un livello pari o superiore al B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L'accesso al corso di laurea magistrale è subordinato al possesso dei requisiti curriculari: almeno 8 CFU nei settori scientifico disciplinari indicati di seguito.Requisiti curriculari
I requisiti curriculari riguardano il possesso di un numero minimo di CFU conseguiti dallo studente nei seguenti insiemi di settori scientifico disciplinari:
-
Discipline giuridiche (IUS/01, IUS/02, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10) CFU 8
-
Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/02,SECS-P/06, SECS-P/10) CFU 8
-
Discipline sociologiche (SPS-07, SPS-08, SPS-09, SPS-10, SPS-11, SPS-12) CFU 8
-
Discipline politologiche (SPS-01, SPS-02, SPS-03, SPS-04) CFU 8
-
Discipline statistiche (SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05) CFU 8 oppure Discipline della comunicazione (SPS-08, M-FIL/05, ING-INF/03, ING-INF/05) CFU 8
Chi non possiede i requisiti in uno o più settori indicati può svolgere, prima dell'iscrizione, l'esame nei corsi liberi.
Ammissione al corso di studio
La selezione dei candidati avverrà sulla base del voto di laurea, che non deve essere inferiore a 90/110, dell'esame del curriculum, e di un colloquio con un'apposita commissione, che verificherà le competenze richieste; a questo seguirà un colloquio motivazionale.I colloqui si svolgeranno presso i locali del Dipartimento in viale Mancini 5 il giorno 9 settembre 2015 alle ore 09.00.
Le prenotazioni verranno raccolte tramite il sistema Self-Studenti.
Ulteriori informazioni sulle modalità delle prove saranno disponibili sul sito del Dipartimento e presso la Segreteria di Presidenza e la Segreteria Studenti del Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'Informazione.
Iscrizione ad anno accademico iniziato.
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04 l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale è consentita ad anno accademico iniziato entro e non oltre il 31 ottobre 2015.
